SERVICE ANTINCENDIO

Installiamo protezioni attive per qualsiasi tipo di rivelazione e protezioni passive caratterizzate da elementi costruttivi con un’alta resistenza al fuoco per delimitare le parti di un edificio al fine di contrastare la propagazione dell’incendio. Su tutti gli impianti rilasciamo a fine manutenzione la documentazione obbligatoria a livello normativo. I nostri Tecnici sono certificati CEPAS.
RIVELAZIONE INCENDI FUMI-GAS

Per impianto di rivelazione incendi si intende quella serie di componenti degli impianti di allarme incendio in grado di rilevare e segnalare la presenza di un incendio all'interno di un edificio o altra infrastruttura. Un dispositivo di rivelazione fumi e incendi è tipicamente costituito da apparecchiature elettroniche che rilevano la presenza di fumi o di variazioni di calore o di principio di incendio, in base ai fenomeni fisici connessi allo sviluppo dell'incendio.
In Italia la progettazione degli impianti di rivelazione incendi è regolamentata dalla norma UNI-9795 che stabilisce la quantità ed il posizionamento dei sensori e dei dispositivi di segnalazione ottico-acustica. Mentre la normativa che regolamente la manutenzione è la norma UNI-11224.
Il nostro servizio spazia dalla manutenzione alla realizzazione degli impianti di rivelazione fumi-gas. La manutenzione ci permette di mantenere in efficenza gli impianti in quanto effettuiamo le prove di verifica di efficienza e controllo mediante strumentazioni idonee al tipo di impianto.
EVACUATORI FUMO E CALORE - E.F.C.

Gli evacuatori di fumo e calore sono impianti di protezione antincendio che, attraverso meccanismi di apertura automatica o manuale, consentono ai prodotti della combustione (fumo, gas e calore) di evacuare verso l'esterno in tempi brevi, permettendo una buona visibilità per il raggiungimento delle vie di uscita e una minor sollecitazione delle strutture portanti dovute al calore. Gli impianti EFC rappresentano quindi un efficace strumento di prevenzione il cui funzionamento è garantito dal rispetto delle prescrizioni di legge. La norma di riferimento per la manutenzione di questi impianti di protezione antincendio è la UNI 9494 oltre alle indicazioni dei Produttori che hanno l’obbligo di fornire al momento della consegna il manuale d’installazione, uso e manutenzione degli evacuatori di fumo e calore.
Il nostro servizio di manutenzione agli evacuatori di fumo e calore permette di mantenere in efficenza gli EFC in quanto effettuiamo le prove di verifica meccanica e apertura automatica come indicato dal produttore.
ESTINTORI

Secondo la norma UNI 9994 è fondamentale provvedere alla manutenzione degli estintori, dal momento che sono uno dei presidi antincendio più utilizzati proprio per le loro caratteristiche di maneggevolezza e facilità d’uso.
Il nostro servizio spazia dalla fornitura degli estitnori e loro cartellonista alla manutenzione che è costituita da diverse fasi: dalla sorveglianza al controllo, dalla revisione degli estintori sino al collaudo degli stessi.
IDRANTI - NASPI

La norma di riferimento per la manutenzione degli idranti e naspi è la UNI EN 671/3 che indica le periodicità degli interventi e le modalità d’esecuzione.
Il nostro servizio permette di verificare l’efficienza degli idranti, siano essi a muro, sottosuolo o soprassuolo, e dei naspi.
Anche in questo caso le fasi di manutenzione sono diverse e vanno dalla sorveglianza al controllo e verifica dell'ntegrità della manichetta in tutta la sua lunghezza.
PORTE TAGLIAFUOCO - T.G.F.

Le porte REI o porte tagliafuoco, come altri dispositivi di sicurezza antincendio, devono essere oggetto di controlli periodici. Non basta, infatti, che le misure siano predisposte, ma devono essere controllate per verificare che siano sempre in efficienza.
La periodicità della manutenzione delle porte REI deve essere almeno semestrale, ma in caso di un maggior utilizzo deve essere previsto con più frequenza.
Il nostro servizio fornito per la manutenzione delle porte tagliafuoco garantisce massima efficienza, velocità e attenzione ed è caratterizzata da diverse operazioni che generalmente sono indicate dai produttori e che consistono nel controllo, verifica e lubrificazione di tutti gli organi meccanici e guarnizioni della porta.
SPRINKLER e SPEGNIMENTO (Acqua, Gas, Schiuma, ecc...)

Gli impianti sprinkler, anche noti come impianti a pioggia o a diluvio, sono sistemi antincendio automatici che vengono installati allo scopo di rilevare e spegnere l'incendio nelle fasi iniziali limitandosi alle aree direttamente interessate, con un evidente risparmio sui costi d’intervento.
La manutenzione degli impianti sprinkler è soggetta alla norma UNI EN 12845 nonché alle indicazioni del costruttore. La normativa antincendio vigente prevede due visite annuali con scadenza semestrale (ordinaria) durante le quali saranno eseguite le operazioni di: verifica, ispezione, controllo e prova di funzionamento.
Il sistema di protezione incendi a spegnimento gas ha necessità di un periodico intervento di manutenzione. In questo caso la norma di riferimento per la manutenzione degli impianti di spegnimento a gas è strutturata in tre fasi distinte, con differenti periodicità di intervento, che sono la sorveglianza, il controllo e la revisione.
Il nostro servizio di manutenzione agli impianti sprinkler e di spegnimento vi permetterà di adempiere alle disposizioni di legge dell’attuale normativa antincendio e di mantenere la massima efficienza dei vostri impianti.